nei pressi del Lago di Cei, - 38060 Villa Lagarina TN

233.070,00 €

  • Categoria: Altro
  • Numero: 14/2022
  • Tribunale: Rovereto
  • Lotto: 2
  • Data asta: 10/11/2025 09:30

nei pressi del Lago di Cei,-

Villa Lagarina (TN)

Utilizzo mappe disabilitato

La visualizzazione della mappa è stata disabilitata in quanto non è stato accettato l'utilizzo dei cookie di Esperienza

Utilizzo mappe disabilitato

La visualizzazione della mappa è stata disabilitata in quanto non è stato accettato l'utilizzo dei cookie di Esperienza

Alberghi e pensioni

233.070,00 €

Villa Lagarina (TN) Rovereto 14/2022 Lotto 2 Data asta: 10/11/2025 09:30
Codice asta: B2371005

Descrizione

P.T. 1611 II, pp.eedd. 240/2, 404, 604, 602, 261, 600 e 603 e pp.ff. 2023/4, 2145, 2148 e 2140/1 in C.C. Castellano e relative servitù come da visura tavolare; Dalla perizia del CTU depositata in data 10/07/2022, che qui deve intendersi integralmente richiamata e trascritta, risulta: complesso immobiliare a destinazione alberghiera con spazi e terreni pertinenziali situato nei pressi del Lago di Cei (Comune di Villa Lagarina). L’immobile (p.ed. 240/2) si sviluppa su tre piani fuori terra e due interrati; il ristorante si trova al piano terra, mentre ai piani superiori si trovano le stanze per gli ospiti. La superficie commerciale è pari a 794 mq. Al piano sottostrada: cantine, locali che ospitano le celle frigo e locali di servizio. Al piano terra: reception, locali adibiti a bar e ristorante, locali adibiti a cucina e servizi igienici. Al primo piano: cinque stanze dotate di bagno; atrio e disbrigo. Al secondo piano: sei stanze dotate di bagno; atrio e disbrigo. Al terzo piano: due stanze e locale wc. All’esterno si trovano dei locali utilizzati come garage e la centrale termica; sono inoltre presenti due spazi adibiti a parcheggio. Al di sopra del locale garage si trova una terrazza, identificata con la p.ed. 404. La p.ed. 604 consiste in: locali adibiti a spogliatoi e dotati di bagno, situati al piano terra. La p.ed. 600 identifica un deposito per l’acqua. La p.ed. 603 consiste in una struttura in cemento che ospita un pozzo. Sulla p.ed. 261 non sono presenti costruzioni. Le pp.ff. 2145 e 2140/1 identificano un bosco nei pressi dell’albergo, di superficie catastale complessiva pari a 1.770 mq. Quanto alla p.ed. 602, si segnala che il CTU ha riferito nella perizia che si tratta di “un campo bocce di circa 53 mq mentre è risultata annessa alla p.f. 683 e coltivato a prato” (v. p. 32 della perizia). Con nota di data 01.02.2025 la custode ha evidenziato che la terza proprietaria della citata p.f. 683 ha precisato “di essere a conoscenza della situazione in essere. Nel passato aveva concordato con l’esecutato di regolarizzare la posizione tavolare che, però, era rimasta inalterata a seguito dell’avvio dell’esecuzione”. Secondo quanto accertato dalla custode, “Attualmente, quindi, la striscia di terreno descritta come «campo da bocce» è annessa alla porzione di giardino della proprietaria dell’immobile adiacente”. Ne consegue che detto bene potrebbe essere oggetto di regolarizzazione a cura e spese dell’aggiudicatario. Come risulta dalla perizia, la destinazione urbanistica è la seguente: “area di protezione laghi”, “area alberghiera del lago di Cei” e “spazio pubblico da riqualificare” (artt. 93, 62bis e 79 norme di attuazione). Le pp.ff. 2023/4 e 2148 sono catastalmente classificate come strada. Come risulta dalla perizia, la destinazione urbanistica è la seguente: “viabilità locale esistente”, “parcheggio pubblico”, “area a bosco” e “area alberghiera del lago di Cei” (artt. 85, 77, 70 e 62bis norme di attuazione). Attualmente gli immobili risultano liberi; versano in precarie condizioni di conservazione e richiedono opere di risanamento. Il compendio è stato realizzato in forza di concessione edilizia antecedente al 1967; successivamente sono stati realizzati interventi di manutenzione autorizzati dal Comune. Il CTU evidenzia che a seguito della licenza edilizia 6/77/7 è stato rilasciato il certificato di agibilità n. 4/78; risulta depositato un ulteriore certificato di agibilità n. 1500/99 rilasciato a seguito della richiesta di cambio di destinazione d’uso di un locale al piano interrato. Sussistono difformità tra lo stato di fatto e le planimetrie catastali relative alle pp.eedd. 240/2, 404, 602 e 604. Sono altresì presenti difformità urbanistiche, relative alla divisione del garage e alla chiusura di una scala, sanabili con un costo di circa € 5.000, a carico dell’aggiudicatario. Estremi catastali: la p.ed. 240/2 corrisponde al sub 2 foglio 6; le pp.eedd. 404, 604 e 602 corrispondono al sub 1 foglio 6; le pp.eedd. 261, 600 e 603 corrispondono al foglio 6; le pp.ff. 2023/4, 2145, 2148 e 2140/1 corrispondono al foglio mappa 6. Categorie catastali: - p.ed. 240/2: D/2; - p.ed. 404: D/2; - p.ed. 604: D/2; - p.ed. 602: D/2; - p.ed. 261: F/1; - p.ed. 600: E/9; - p.ed. 603: E/9.

Dati vendita

Tipologia:Senza incanto
Data asta:
10/11/2025 09:30
Prezzo:233.070,00 €
Offerta minima:174.803,00 €(1)
Rialzo minimo:5.000,00 €
Termine presentazione offerte:07/11/2025 12:00
Cauzione:
10 %
Fine Iscrizioni:
07/11/2025 12:00
Indirizzo:Aula delle Pubbliche Udienze del Tribunale di RoveretoC.so Rosmini n. 65 - 38068 - Rovereto(TN)

Dati procedura

Procedura (numero/anno): 14/2022
Tribunale: Rovereto
Tipologia: Esecuzioni civili
Pubblicazione siti internet Astalegale: 17/09/2025(2)
Giudice:Dott. Michele Cuccaro
Professionista Delegato alla vendita:Notaio Santo Bonfiglio (tel. 0464420754) - aneadrovereto@gmail.com
Custode:Avv. Cristina Luzzi (tel. 3395666490)
Perito:Geom. Giovanlorenzo Imbriaco

Dati lotto

Lotto:2
Sottocategoria:Alberghi e pensioni
Categoria:Altro
Indirizzo: nei pressi del Lago di Cei- - 38060 - Villa Lagarina(TN)

Bene

Categoria:Altro
Sottocategoria:Alberghi e pensioni
Indirizzo: nei pressi del Lago di Cei- - 38060 - Villa Lagarina(TN)
Descrizione:P.T. 1611 II, pp.eedd. 240/2, 404, 604, 602, 261, 600 e 603 e pp.ff. 2023/4, 2145, 2148 e 2140/1 in C.C. Castellano e relative servitù come da visura tavolare; Dalla perizia del CTU depositata in data 10/07/2022, che qui deve intendersi integralmente richiamata e trascritta, risulta: complesso immobiliare a destinazione alberghiera con spazi e terreni pertinenziali situato nei pressi del Lago di Cei (Comune di Villa Lagarina). L’immobile (p.ed. 240/2) si sviluppa su tre piani fuori terra e due interrati; il ristorante si trova al piano terra, mentre ai piani superiori si trovano le stanze per gli ospiti. La superficie commerciale è pari a 794 mq. Al piano sottostrada: cantine, locali che ospitano le celle frigo e locali di servizio. Al piano terra: reception, locali adibiti a bar e ristorante, locali adibiti a cucina e servizi igienici. Al primo piano: cinque stanze dotate di bagno; atrio e disbrigo. Al secondo piano: sei stanze dotate di bagno; atrio e disbrigo. Al terzo piano: due stanze e locale wc. All’esterno si trovano dei locali utilizzati come garage e la centrale termica; sono inoltre presenti due spazi adibiti a parcheggio. Al di sopra del locale garage si trova una terrazza, identificata con la p.ed. 404. La p.ed. 604 consiste in: locali adibiti a spogliatoi e dotati di bagno, situati al piano terra. La p.ed. 600 identifica un deposito per l’acqua. La p.ed. 603 consiste in una struttura in cemento che ospita un pozzo. Sulla p.ed. 261 non sono presenti costruzioni. Le pp.ff. 2145 e 2140/1 identificano un bosco nei pressi dell’albergo, di superficie catastale complessiva pari a 1.770 mq. Quanto alla p.ed. 602, si segnala che il CTU ha riferito nella perizia che si tratta di “un campo bocce di circa 53 mq mentre è risultata annessa alla p.f. 683 e coltivato a prato” (v. p. 32 della perizia). Con nota di data 01.02.2025 la custode ha evidenziato che la terza proprietaria della citata p.f. 683 ha precisato “di essere a conoscenza della situazione in essere. Nel passato aveva concordato con l’esecutato di regolarizzare la posizione tavolare che, però, era rimasta inalterata a seguito dell’avvio dell’esecuzione”. Secondo quanto accertato dalla custode, “Attualmente, quindi, la striscia di terreno descritta come «campo da bocce» è annessa alla porzione di giardino della proprietaria dell’immobile adiacente”. Ne consegue che detto bene potrebbe essere oggetto di regolarizzazione a cura e spese dell’aggiudicatario. Come risulta dalla perizia, la destinazione urbanistica è la seguente: “area di protezione laghi”, “area alberghiera del lago di Cei” e “spazio pubblico da riqualificare” (artt. 93, 62bis e 79 norme di attuazione). Le pp.ff. 2023/4 e 2148 sono catastalmente classificate come strada. Come risulta dalla perizia, la destinazione urbanistica è la seguente: “viabilità locale esistente”, “parcheggio pubblico”, “area a bosco” e “area alberghiera del lago di Cei” (artt. 85, 77, 70 e 62bis norme di attuazione). Attualmente gli immobili risultano liberi; versano in precarie condizioni di conservazione e richiedono opere di risanamento. Il compendio è stato realizzato in forza di concessione edilizia antecedente al 1967; successivamente sono stati realizzati interventi di manutenzione autorizzati dal Comune. Il CTU evidenzia che a seguito della licenza edilizia 6/77/7 è stato rilasciato il certificato di agibilità n. 4/78; risulta depositato un ulteriore certificato di agibilità n. 1500/99 rilasciato a seguito della richiesta di cambio di destinazione d’uso di un locale al piano interrato. Sussistono difformità tra lo stato di fatto e le planimetrie catastali relative alle pp.eedd. 240/2, 404, 602 e 604. Sono altresì presenti difformità urbanistiche, relative alla divisione del garage e alla chiusura di una scala, sanabili con un costo di circa € 5.000, a carico dell’aggiudicatario. Estremi catastali: la p.ed. 240/2 corrisponde al sub 2 foglio 6; le pp.eedd. 404, 604 e 602 corrispondono al sub 1 foglio 6; le pp.eedd. 261, 600 e 603 corrispondono al foglio 6; le pp.ff. 2023/4, 2145, 2148 e 2140/1 corrispondono al foglio mappa 6. Categorie catastali: - p.ed. 240/2: D/2; - p.ed. 404: D/2; - p.ed. 604: D/2; - p.ed. 602: D/2; - p.ed. 261: F/1; - p.ed. 600: E/9; - p.ed. 603: E/9.

Documenti

Avviso di Vendita (< 1 Mb)
Perizia 1 (7,8 Mb)
Perizia 2 (4,5 Mb)

Note personali

(1)  Offerta minima per la partecipazione alla vendita ai sensi dell'art.571, II comma, c.p.c
(2) Nel rispetto della normativa art. 490 comma 2 c.p.c., le pubblicazioni devono avvenire almeno 45 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte o della data dell'incanto

Hai bisogno di supporto per compilare l'offerta telematica?

Vuoi assistenza anche dopo aver compilato l'offerta?

Scopri i servizi

* Servizi non erogabili per le vendite disposte dal Tribunale di Monza e Distretto di Napoli

Assistenza gare telematiche

Orari: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Storico aste

  • 16/01/2023 09:301.289.759,00 €
  • 17/04/2023 09:301.096.295,20 €
  • 10/07/2023 09:30931.851,00 €
  • 13/11/2023 09:30792.073,35 €
  • 12/02/2024 09:30673.262,00 €
  • 13/05/2024 09:30527.273,00 €
  • 14/10/2024 09:30446.483,00 €
  • 13/01/2025 09:30379.511,00 €
  • 07/04/2025 09:30322.585,00 €
  • 07/07/2025 09:30274.198,00 €
  • 10/11/2025 09:30233.070,00 €
Numero visualizzazioni: 141

Alberghi e pensioni

233.070,00 €

Villa Lagarina (TN) Rovereto 14/2022 Lotto 2 Data asta: 10/11/2025 09:30
Codice asta: B2371005

Hai bisogno di supporto per compilare l'offerta telematica?

Vuoi assistenza anche dopo aver compilato l'offerta?

Scopri i servizi

* Servizi non erogabili per le vendite disposte dal Tribunale di Monza e Distretto di Napoli

Assistenza gare telematiche

Orari: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Storico aste

  • 16/01/2023 09:301.289.759,00 €
  • 17/04/2023 09:301.096.295,20 €
  • 10/07/2023 09:30931.851,00 €
  • 13/11/2023 09:30792.073,35 €
  • 12/02/2024 09:30673.262,00 €
  • 13/05/2024 09:30527.273,00 €
  • 14/10/2024 09:30446.483,00 €
  • 13/01/2025 09:30379.511,00 €
  • 07/04/2025 09:30322.585,00 €
  • 07/07/2025 09:30274.198,00 €
  • 10/11/2025 09:30233.070,00 €
Numero visualizzazioni: 141