Dove vuoi cercare?
Oppure Ricerca su mappa
Via MINCIO, 143 86039 Termoli CB
53.622,00 €
- Categoria: Residenziali
- Numero: 50/2024
- Tribunale: Larino
- Lotto: 4
- Data asta: 15/01/2026 15:30
Via MINCIO,143
Termoli (CB)
Utilizzo mappe disabilitato
La visualizzazione della mappa è stata disabilitata in quanto non è stato accettato l'utilizzo dei cookie di Esperienza
Utilizzo mappe disabilitato
La visualizzazione della mappa è stata disabilitata in quanto non è stato accettato l'utilizzo dei cookie di Esperienza
Abitazione di tipo civile
53.622,00 €
Termoli (CB) Larino 50/2024 Lotto 4 Data asta: 15/01/2026 15:30
Codice asta: B2376650
Descrizione
Piena proprietà per la quota di 1000/1000
A) APPARTAMENTO a TERMOLI via Mincio 143, quartiere contrada Passo San Rocco, della superficie commerciale di 164,45 mq.
L' unità immobiliare per civile abitazione ubicata nel Comune di Termoli (CB) alla via Mincio n.143. Detta unità immobiliare costituisce porzione di un intero edificio residenziale composto da piano terra, primo piano, sottotetto e un piccolo interrato. L’edificio venne realizzato senza alcun titolo edilizio nel periodo 1975/80 ma fu oggetto di modifiche ed interventi avvenuti in periodi successivi e regolarizzato mediante sanatoria/condono edilizio (Legge 47/1985).
Il fabbricato ha struttura costruttiva caratterizzata da ossatura centrale costituita da pilastri in calcestruzzo armato con travi di collegamento alle pareti perimetrali portanti, costituite queste da elementi in laterizio; i solai sono latero cementizi; le pareti perimetrali sono intonacate e rifinite con pittura al quarzo plastico bucciato, la copertura latero cementizia è costituita da tetto a padiglione con sovrastante manto in tegole. Il fabbricato è inquadrato all’interno di un’area delimitata da recinzione continua, del tipo a pettine, costituita da basamento e sovrastanti paletti in calcestruzzo armato prefabbricati. L’area recintata è formata da diverse corti esclusive a servizio delle singole unità immobiliari e da spazi verdi comuni adornati con varie essenze arboree. All’area si accede mediante due cancelli, uno centrale a servizio di due sole unità immobiliari, l’altro, più defilato, a servizio delle altre unità immobiliari. Quest’ultimo cancello a sua volta precede un tratto di strada asfaltata anch’essa compresa all’interno dell’area recintata. Detta strada è dotata di un autonomo identificativo catastale (Foglio 39 Part.139) e consente di accedere anche ad altra proprietà non oggetto della presente procedura.
L’unità immobiliare identificata al Foglio 39 Part. 80 Subalterni 20-28 è ubicata al piano sottotetto (o secondo piano) occupandone quasi tutta la superficie. L’accesso all’area recintata dell’edificio avviene da cancello centrale e vialetto pedonale/carrabile (Sub.14) condivisi con altra unità immobiliare. L’accesso all’abitazione è preceduto da corte esterna esclusiva (Sub.20) ed avviene attraverso l’utilizzo di un vano scala esclusivo, privo di ascensore, situato sul lato sud del fabbricato. La distribuzione degli spazi interni comprende
un soggiorno ed una cucina formanti un ambiente unico privo di partizioni; da separato disimpegno si accede ad altra zona comprendente una camera da letto, due bagni ed altri vani pluriuso con altezze interne che non ne consentono un utilizzo a fini abitativi, bensì sono adibiti a ripostigli. L’altezza utile interna è variabile in quanto segue l’andamento inclinato delle falde di copertura, con misure oscillanti da un massimo di metri 2,85 ad un minimo di metri 1,00. L’unità immobiliare è dotata di due balconi, posti rispettivamente uno ad est del fabbricato, ad utilizzo esclusivo di soggiorno e cucina, l’altro ad ovest.
Presenta finiture e dotazioni costituite da pavimentazione in granito sia nel soggiorno sia ai
gradini del vano scale, in ceramica negli altri ambienti; le pareti interne sono rifinite con intonaco civile liscio e pittura lavabile, quelle del bagno sono rivestite da piastrelle in ceramica; le porte interne e quella di ingresso sono in legno; gli infissi esterni e le persiane
sono in pvc. La corte di pertinenza esclusiva presenta parte della pavimentazione in betonelle autobloccanti e parte in manto stradale asfaltato. L’unità immobiliare non è dotata di impianto di riscaldamento, quello preesistente è stato dismesso, tuttavia sono ancora in essere alcuni radiatori. E' dotata di un camino; l’acqua calda sanitaria viene erogata mediante utilizzo di un boiler elettrico. Non dispone dell’Attestato di Prestazione Energetica aggiornato, l’ultimo, scaduto nel 2021, attestava un indice di prestazione energetica classificabile nella “classe C”. Per quanto concerne il certificato di agibilità, all’archivio pratiche edilizie del Comune di Termoli (CB) risulta depositata una richiesta di agibilità presentata in data 19/08/2011 Prot. 25519, tuttavia non vi è alcuna certificazione che ne attesti il rilascio, non è dato sapere se sia stata implicitamente accettata mediante il principio del silenzio-assenso per inespressa pronuncia del Comune entro i termini stabiliti.
Gli impianti tecnologici seppur provvisti di certificazione di conformità datata 2011 sono stati oggetto di danneggiamenti e dismissioni, necessitano pertanto di opportune verifiche e adeguamenti. L’utenza idrica dell’edificio è unica ed indivisa, non vi sono contatori autonomi per ogni singola unità immobiliare; lo scarico delle acque reflue avviene mediante utilizzo di una vasca di raccolta comune situata, tra l’altro, su terreno attiguo non oggetto di procedura esecutiva. La cisterna autoclave è in dotazione comune, anch’essa ubicata in locale interrato non oggetto di procedura esecutiva. La superficie dell’unità immobiliare è di 218 mq. misurata fino ad un’altezza di 1,50 metri, comprendente pertanto anche parti non aventi i requisiti minimi di abitabilità. La superficie della corte di pertinenza è di 338 mq. Lo stato manutentivo-conservativo dell’unità immobiliare è mediocre, si riscontrano evidenti segni di degrado al soffitto derivanti da infiltrazioni di acqua al piano di copertura e cattivo stato manutentivo degli infissi sia interni che esterni.
Identificazione catastale:
Foglio 39 Particella 80 sub. 20-28 (catasto fabbricati), categoria A/2, classe 4, consistenza 12 vani, rendita 1.518,38 Euro, indirizzo catastale: via Mincio, 143, piano: T-1-2, derivante da VARIAZIONE del 11/08/2011 Pratica n. CB0156187 in atti dal 11/08/2011 DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI-FRAZIONAMENTO E FUSIONE (n.10234.1/2011).
B) Area Urbana (strada) a TERMOLI via Mincio 143, quartiere contrada Passo San Rocco, della superficie commerciale di 420,00 mq per la quota di 1/5 di piena proprietà.
Rappresenta l’area di passaggio per accedere sia ad alcuni immobili costituenti l’edificio residenziale insistente sulla Particella 80 sia per accedere ad un capannone di altra proprietà ricadente sulla Particella 125. E’ identificata con la categoria catastale F/1 (area urbana). Trattasi di un tratto di strada asfaltato che segue un andamento in graduale declivio da ovest, a monte, fino a scendere verso est, a valle, dove è posizionato il cancello di accesso. La larghezza della strada è di 5 metri per una superficie complessiva di 420 metri quadrati.
Ai suoi margini vi è da un lato la recinzione costituita da basamento e sovrastanti paletti in calcestruzzo armato prefabbricati, la stessa che delimita l’area dell’edificio insistente sulla Particella 80, dall’altro lato vi è un cordolo basso costituito da grossi elementi in pietra. La recinzione nel tratto a valle presenta evidenti fenomeni di distacco dal resto
della recinzione con accenni di ribaltamento rispetto alla linea di confine, causa il presumibile
cedimento del terreno attiguo.
Identificazione catastale:
Foglio 39 Particella 139 (catasto fabbricati), categoria F/1, consistenza 420 mq. derivante da
COSTITUZIONE AREA URBANA (n. 1842.1/2009) Pratica n. CB0120702 in atti dal 29/05/2009.
Coerenze: Foglio 39 Part. 80; Foglio 39 Part. 202; Foglio 39 Part. 125
CONFORMITÀ EDILIZIA:
Sono state rilevate le seguenti difformità: realizzazione senza alcun titolo abilitativo di recinzione in cls che delimita tutta l'area di pertinenza dell'edificio (normativa di riferimento: D.P.R. 380/01 e succ.).
L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile..
Trattandosi di interventi che riguardano parti comuni, oneri e costi di regolarizzazione dovranno essere ripartiti per ogni unità immobiliare previa richiesta di Permesso di Costruire in sanatoria (art. 36 D.P.R. 380/01) e richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
CONFORMITÀ CATASTALE: NESSUNA DIFFORMITÀ
CONFORMITÀ URBANISTICA: NESSUNA DIFFORMITÀ
CORRISPONDENZA DATI CATASTALI/ATTO: NESSUNA DIFFORMITÀ
Alla data del sopralluogo l'immobile risulta occupato
Dati vendita
Tipologia:Senza incanto
Apertura buste:
15/01/2026 15:30
Data asta:
15/01/2026 15:30
Prezzo:53.622,00 €
Offerta minima:40.216,50 €(1)
Rialzo minimo:non inferiori al 2% del prezzo offerto dal maggior offerente, arrotondato, per eccesso, a discrezione del delegato. €non inferiori al 2% del prezzo offerto dal maggior offerente, arrotondato, per eccesso, a discrezione del delegato.
Termine presentazione offerte:11/01/2026 12:00
Modalità gara:Sincrona
Cauzione:
10 %
Fine Iscrizioni:
11/01/2026 12:00
Dati procedura
Procedura (numero/anno): 50/2024
Tribunale: Larino
Tipologia: Esecuzioni civili
562286Larino
Pubblicazione siti internet Astalegale: 04/11/2025(2)
Giudice:Dott. Rinaldo D'Alonzo
Giudice0falsefalseDott. Rinaldo D'Alonzo
Professionista Delegato alla vendita:Avv. Marilena Astolfo (tel. 0874822726) - marilena.astolfo@alice.it
Professionista Delegato alla vendita0falsefalseAvv. Marilena Astolfo - 0874822726 - marilena.astolfo@alice.it
Custode:Avv. Marilena Astolfo (tel. 0874822726)
Custode0falsefalseAvv. Marilena Astolfo - 0874822726
562286
Dati lotto
Lotto:4
Sottocategoria:Abitazione di tipo civile
Categoria:Residenziali
Indirizzo:Via MINCIO143 - 86039 - Termoli(CB)
MoliseTermoliVia MINCIO - 143 - 86039 - Termoli - CB
909828
Bene
Categoria:Residenziali
Sottocategoria:Abitazione di tipo civile
Stato di occupazione:Occupato
Superficie:164.45 Mq
Indirizzo:Via MINCIO143 - 86039 - Termoli(CB)
MoliseTermoliVia MINCIO - 143 - 86039 - Termoli - CB
Descrizione:Piena proprietà per la quota di 1000/1000
A) APPARTAMENTO a TERMOLI via Mincio 143, quartiere contrada Passo San Rocco, della superficie commerciale di 164,45 mq.
L' unità immobiliare per civile abitazione ubicata nel Comune di Termoli (CB) alla via Mincio n.143. Detta unità immobiliare costituisce porzione di un intero edificio residenziale composto da piano terra, primo piano, sottotetto e un piccolo interrato. L’edificio venne realizzato senza alcun titolo edilizio nel periodo 1975/80 ma fu oggetto di modifiche ed interventi avvenuti in periodi successivi e regolarizzato mediante sanatoria/condono edilizio (Legge 47/1985).
Il fabbricato ha struttura costruttiva caratterizzata da ossatura centrale costituita da pilastri in calcestruzzo armato con travi di collegamento alle pareti perimetrali portanti, costituite queste da elementi in laterizio; i solai sono latero cementizi; le pareti perimetrali sono intonacate e rifinite con pittura al quarzo plastico bucciato, la copertura latero cementizia è costituita da tetto a padiglione con sovrastante manto in tegole. Il fabbricato è inquadrato all’interno di un’area delimitata da recinzione continua, del tipo a pettine, costituita da basamento e sovrastanti paletti in calcestruzzo armato prefabbricati. L’area recintata è formata da diverse corti esclusive a servizio delle singole unità immobiliari e da spazi verdi comuni adornati con varie essenze arboree. All’area si accede mediante due cancelli, uno centrale a servizio di due sole unità immobiliari, l’altro, più defilato, a servizio delle altre unità immobiliari. Quest’ultimo cancello a sua volta precede un tratto di strada asfaltata anch’essa compresa all’interno dell’area recintata. Detta strada è dotata di un autonomo identificativo catastale (Foglio 39 Part.139) e consente di accedere anche ad altra proprietà non oggetto della presente procedura.
L’unità immobiliare identificata al Foglio 39 Part. 80 Subalterni 20-28 è ubicata al piano sottotetto (o secondo piano) occupandone quasi tutta la superficie. L’accesso all’area recintata dell’edificio avviene da cancello centrale e vialetto pedonale/carrabile (Sub.14) condivisi con altra unità immobiliare. L’accesso all’abitazione è preceduto da corte esterna esclusiva (Sub.20) ed avviene attraverso l’utilizzo di un vano scala esclusivo, privo di ascensore, situato sul lato sud del fabbricato. La distribuzione degli spazi interni comprende
un soggiorno ed una cucina formanti un ambiente unico privo di partizioni; da separato disimpegno si accede ad altra zona comprendente una camera da letto, due bagni ed altri vani pluriuso con altezze interne che non ne consentono un utilizzo a fini abitativi, bensì sono adibiti a ripostigli. L’altezza utile interna è variabile in quanto segue l’andamento inclinato delle falde di copertura, con misure oscillanti da un massimo di metri 2,85 ad un minimo di metri 1,00. L’unità immobiliare è dotata di due balconi, posti rispettivamente uno ad est del fabbricato, ad utilizzo esclusivo di soggiorno e cucina, l’altro ad ovest.
Presenta finiture e dotazioni costituite da pavimentazione in granito sia nel soggiorno sia ai
gradini del vano scale, in ceramica negli altri ambienti; le pareti interne sono rifinite con intonaco civile liscio e pittura lavabile, quelle del bagno sono rivestite da piastrelle in ceramica; le porte interne e quella di ingresso sono in legno; gli infissi esterni e le persiane
sono in pvc. La corte di pertinenza esclusiva presenta parte della pavimentazione in betonelle autobloccanti e parte in manto stradale asfaltato. L’unità immobiliare non è dotata di impianto di riscaldamento, quello preesistente è stato dismesso, tuttavia sono ancora in essere alcuni radiatori. E' dotata di un camino; l’acqua calda sanitaria viene erogata mediante utilizzo di un boiler elettrico. Non dispone dell’Attestato di Prestazione Energetica aggiornato, l’ultimo, scaduto nel 2021, attestava un indice di prestazione energetica classificabile nella “classe C”. Per quanto concerne il certificato di agibilità, all’archivio pratiche edilizie del Comune di Termoli (CB) risulta depositata una richiesta di agibilità presentata in data 19/08/2011 Prot. 25519, tuttavia non vi è alcuna certificazione che ne attesti il rilascio, non è dato sapere se sia stata implicitamente accettata mediante il principio del silenzio-assenso per inespressa pronuncia del Comune entro i termini stabiliti.
Gli impianti tecnologici seppur provvisti di certificazione di conformità datata 2011 sono stati oggetto di danneggiamenti e dismissioni, necessitano pertanto di opportune verifiche e adeguamenti. L’utenza idrica dell’edificio è unica ed indivisa, non vi sono contatori autonomi per ogni singola unità immobiliare; lo scarico delle acque reflue avviene mediante utilizzo di una vasca di raccolta comune situata, tra l’altro, su terreno attiguo non oggetto di procedura esecutiva. La cisterna autoclave è in dotazione comune, anch’essa ubicata in locale interrato non oggetto di procedura esecutiva. La superficie dell’unità immobiliare è di 218 mq. misurata fino ad un’altezza di 1,50 metri, comprendente pertanto anche parti non aventi i requisiti minimi di abitabilità. La superficie della corte di pertinenza è di 338 mq. Lo stato manutentivo-conservativo dell’unità immobiliare è mediocre, si riscontrano evidenti segni di degrado al soffitto derivanti da infiltrazioni di acqua al piano di copertura e cattivo stato manutentivo degli infissi sia interni che esterni.
Identificazione catastale:
Foglio 39 Particella 80 sub. 20-28 (catasto fabbricati), categoria A/2, classe 4, consistenza 12 vani, rendita 1.518,38 Euro, indirizzo catastale: via Mincio, 143, piano: T-1-2, derivante da VARIAZIONE del 11/08/2011 Pratica n. CB0156187 in atti dal 11/08/2011 DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI-FRAZIONAMENTO E FUSIONE (n.10234.1/2011).
B) Area Urbana (strada) a TERMOLI via Mincio 143, quartiere contrada Passo San Rocco, della superficie commerciale di 420,00 mq per la quota di 1/5 di piena proprietà.
Rappresenta l’area di passaggio per accedere sia ad alcuni immobili costituenti l’edificio residenziale insistente sulla Particella 80 sia per accedere ad un capannone di altra proprietà ricadente sulla Particella 125. E’ identificata con la categoria catastale F/1 (area urbana). Trattasi di un tratto di strada asfaltato che segue un andamento in graduale declivio da ovest, a monte, fino a scendere verso est, a valle, dove è posizionato il cancello di accesso. La larghezza della strada è di 5 metri per una superficie complessiva di 420 metri quadrati.
Ai suoi margini vi è da un lato la recinzione costituita da basamento e sovrastanti paletti in calcestruzzo armato prefabbricati, la stessa che delimita l’area dell’edificio insistente sulla Particella 80, dall’altro lato vi è un cordolo basso costituito da grossi elementi in pietra. La recinzione nel tratto a valle presenta evidenti fenomeni di distacco dal resto
della recinzione con accenni di ribaltamento rispetto alla linea di confine, causa il presumibile
cedimento del terreno attiguo.
Identificazione catastale:
Foglio 39 Particella 139 (catasto fabbricati), categoria F/1, consistenza 420 mq. derivante da
COSTITUZIONE AREA URBANA (n. 1842.1/2009) Pratica n. CB0120702 in atti dal 29/05/2009.
Coerenze: Foglio 39 Part. 80; Foglio 39 Part. 202; Foglio 39 Part. 125
CONFORMITÀ EDILIZIA:
Sono state rilevate le seguenti difformità: realizzazione senza alcun titolo abilitativo di recinzione in cls che delimita tutta l'area di pertinenza dell'edificio (normativa di riferimento: D.P.R. 380/01 e succ.).
L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile..
Trattandosi di interventi che riguardano parti comuni, oneri e costi di regolarizzazione dovranno essere ripartiti per ogni unità immobiliare previa richiesta di Permesso di Costruire in sanatoria (art. 36 D.P.R. 380/01) e richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
CONFORMITÀ CATASTALE: NESSUNA DIFFORMITÀ
CONFORMITÀ URBANISTICA: NESSUNA DIFFORMITÀ
CORRISPONDENZA DATI CATASTALI/ATTO: NESSUNA DIFFORMITÀ
Alla data del sopralluogo l'immobile risulta occupato
Note personali
(1) Offerta minima per la partecipazione alla vendita ai sensi dell'art.571, II comma, c.p.c
(2) Nel rispetto della normativa art. 490 comma 2 c.p.c., le pubblicazioni devono avvenire almeno 45 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte o della data dell'incanto

Hai bisogno di supporto per compilare l'offerta telematica?
Vuoi assistenza anche dopo aver compilato l'offerta?
Scopri i servizi
* Servizi non erogabili per le vendite disposte dal Tribunale di Monza e Distretto di Napoli
Assistenza gare telematiche
Numero visualizzazioni: 61
